Buongiorno per tutto il giorno, :)
come va?
Qui tutto ok.
Stavo facendo delle riflessioni l'altro giorno e mi piacerebbe cercare di riportarle qui.
Stavo osservando i miei bambini in un momento del loro gioco libero e pensavo: "ma perché fanno sempre le stesse cose? Sempre gli stessi giochi, ripetono sempre le stesse frasi...?"
Sapete no? Avevo un momento in cui lasciavo che la mia mente facesse delle osservazioni e poi, lasciando aperta una finestra speciale ho avuto una piccola illuminazione... :)
La ripetizione è la chiave dell'evoluzione e della crescita!
Alcuni dicono: "repetita juvant" o qualcosa di simile. Io ho capito che è proprio importante ripetere sempre le stesse cose fino a capirle fino in fondo. Fino a viverle davvero intensamente e poi lasciarle andare per sempre, oppure conservarle ancora. E in ogni ripetizione c'è sempre qualcosa di diverso, una piccola modifica, il lavoro si perfeziona man mano che lo si ripete.
Pensandoci bene mi sono resa conto che è importantissimo non interferire con questo processo davvero personale e molto delicato.
Ho anche fatto un parallelismo con la vita in generale, a tutti i livelli e a quel punto ero diventata davvero raggiante per la comprensione di questo semplice punto.
Voi cosa he ne pensate?
Alla prossima!
mercoledì 28 giugno 2017
mercoledì 21 giugno 2017
L'orto in primavera
Salve mondo!
Oggi vi racconto come va il nostro orto. Come forse vi ricorderete, abbiamo due parti coltivate: una è il nostro balcone e l'altra è un pezzo di terra comunale.
Sul balcone per questa stagione abbiamo iniziato con un semenzaio per le piante destinate al campo aperto e poi abbiamo messo i cornetti (ho appena scoperto che non si una questa parola in tutta Italia, la parola giusta sarebbe fagiolini!), le melanzane e i peperoni. Poi ci sono come sempre le piante perenni: lamponi, rosmarino, salvia, origano, timo, menta, stevia, lavanda, e il noce che sta crescendo. Purtroppo quest'anno alcune piante ci hanno lasciato: una stevia, il mirtillo e la salvia (quest'ultima è già stata rimpiazzata con una sua sorella salvia).
Le piantine che erano cresciute dal seme sono state diradate e separate una per una, per essere poi pronte al trapianto.
Questo è un lato del nostro balcone. Quando ho scattato la foto avevo girato i vasi sospesi verso l'interno del balcone perché c'erano dei lavori condominiali in corso.
Questo è l'orto vivace. Beniamino cammina tra i cetrioli. L'arancione è della calendula. A sinistra le piante di pomodoro che avevamo seminato a casa e diradato nell'altra foto.
Dall'altra parte si vedono i finocchi, le carote, le zucchine, i girasoli e la lattuga. Teodoro cammina sullo sfondo.
Questa stagione di primavera e inizio estate ci dà tante soddisfazioni. Ogni volta che andiamo all'orto torniamo con un bel raccolto di qualche cosa. Sto imparando a usare tutto quello che c'è in abbondanza, come ad esempio i semi della calendula (li sto facendo seccare per conservarli e poi farli germogliare per le insalate), le barbe dei finocchi (che ho usato per fare un buon pesto) e anche l'erba tagliata e le erbacce strappate (che usiamo come pacciamatura).
Questa volta tutto quello che c'è nell'orto è stato coltivato dal seme! Solo a casa sul balcone i peperoni e le melanzane ho dovuto comprarle già cresciute. Questa per me è una grande soddisfazione!
I bambini mi aiutano molto volentieri quando sono carichi di energia, mentre si siedono all'ombra o giocano tranquilli quando sono un po' più stanchi o accaldati. A loro piace bagnare le piante e aiutarmi nel raccolto. Insieme controlliamo la crescita delle piante e osserviamo il loro sviluppo. Non mancano come sempre lunghe chiacchiere con i vicini di orto!
In somma il lavoro è tanto, ma ben ripagato, quindi andiamo avanti!
Alla prossima!
Oggi vi racconto come va il nostro orto. Come forse vi ricorderete, abbiamo due parti coltivate: una è il nostro balcone e l'altra è un pezzo di terra comunale.
Sul balcone per questa stagione abbiamo iniziato con un semenzaio per le piante destinate al campo aperto e poi abbiamo messo i cornetti (ho appena scoperto che non si una questa parola in tutta Italia, la parola giusta sarebbe fagiolini!), le melanzane e i peperoni. Poi ci sono come sempre le piante perenni: lamponi, rosmarino, salvia, origano, timo, menta, stevia, lavanda, e il noce che sta crescendo. Purtroppo quest'anno alcune piante ci hanno lasciato: una stevia, il mirtillo e la salvia (quest'ultima è già stata rimpiazzata con una sua sorella salvia).
Le piantine che erano cresciute dal seme sono state diradate e separate una per una, per essere poi pronte al trapianto.
Questo è un lato del nostro balcone. Quando ho scattato la foto avevo girato i vasi sospesi verso l'interno del balcone perché c'erano dei lavori condominiali in corso.
Questo è l'orto vivace. Beniamino cammina tra i cetrioli. L'arancione è della calendula. A sinistra le piante di pomodoro che avevamo seminato a casa e diradato nell'altra foto.
Dall'altra parte si vedono i finocchi, le carote, le zucchine, i girasoli e la lattuga. Teodoro cammina sullo sfondo.
Questa stagione di primavera e inizio estate ci dà tante soddisfazioni. Ogni volta che andiamo all'orto torniamo con un bel raccolto di qualche cosa. Sto imparando a usare tutto quello che c'è in abbondanza, come ad esempio i semi della calendula (li sto facendo seccare per conservarli e poi farli germogliare per le insalate), le barbe dei finocchi (che ho usato per fare un buon pesto) e anche l'erba tagliata e le erbacce strappate (che usiamo come pacciamatura).
Questa volta tutto quello che c'è nell'orto è stato coltivato dal seme! Solo a casa sul balcone i peperoni e le melanzane ho dovuto comprarle già cresciute. Questa per me è una grande soddisfazione!
I bambini mi aiutano molto volentieri quando sono carichi di energia, mentre si siedono all'ombra o giocano tranquilli quando sono un po' più stanchi o accaldati. A loro piace bagnare le piante e aiutarmi nel raccolto. Insieme controlliamo la crescita delle piante e osserviamo il loro sviluppo. Non mancano come sempre lunghe chiacchiere con i vicini di orto!
In somma il lavoro è tanto, ma ben ripagato, quindi andiamo avanti!
Alla prossima!
mercoledì 14 giugno 2017
Qui si impara a far di conto
oggi vi faccio una piccola presentazione del nostro primo approccio con la matematica. A parte quello che la vita quotidiana ci offre come spunto per imparare, abbiamo deciso con Beniamino di usare un quaderno per fare degli esercizi di matematica.
Ecco le prime pagine che abbiamo fatto:
Ed ecco lo strumento del calcolo: il pallottoliere!
In questa prima fase di approccio, cerchiamo di non rendere le cose troppo difficili, complicate, ma invece prendiamo spunto dalle domande di Beniamino ed approfondiamo degli argomenti di suo interesse.
Alla prossima!
mercoledì 7 giugno 2017
Disegnare in giardino
Ciao a tutti,
non abbiamo un giardino privato, ma solo un piccolo lembo di prato condominiale. Ciò nonostante com'è bello mettersi all'ombra, al fresco, quando fuori fa caldo e disegnare in pace e tranquillità! È bello, soprattutto dopo aver fatto dei giochi con la palla e delle corse per il prato...
Sorveglio i bambini dal balcone e tendo un orecchio dalla cucina, mentre rassetto la stanza e preparo la cena.
Ogni tanto scambiano anche qualche parola con i vicini che rientrano oppure stanno uscendo.
Che pace!
Alla prossima!
non abbiamo un giardino privato, ma solo un piccolo lembo di prato condominiale. Ciò nonostante com'è bello mettersi all'ombra, al fresco, quando fuori fa caldo e disegnare in pace e tranquillità! È bello, soprattutto dopo aver fatto dei giochi con la palla e delle corse per il prato...
Sorveglio i bambini dal balcone e tendo un orecchio dalla cucina, mentre rassetto la stanza e preparo la cena.
Ogni tanto scambiano anche qualche parola con i vicini che rientrano oppure stanno uscendo.
Che pace!
Alla prossima!
mercoledì 31 maggio 2017
L'essenza dell'autonomia
Buongiorno a tutti e per tutto il giorno,
vogliamo sviluppare l'autonomia e l'indipendenza?
Come dicono alcuni illustri autori, innanzitutto si deve vivere la dipendenza.
Così si nasce, in grembo ad una madre, e ci vuole tempo, tanto tempo per diventare davvero autonomi.
Comunque sia, ci sono delle cose in cui si può iniziare a sviluppare l'autonomia.
Ad esempio fare dei lavoretti a piacere.
Alla prossima!
vogliamo sviluppare l'autonomia e l'indipendenza?
Come dicono alcuni illustri autori, innanzitutto si deve vivere la dipendenza.
Così si nasce, in grembo ad una madre, e ci vuole tempo, tanto tempo per diventare davvero autonomi.
Comunque sia, ci sono delle cose in cui si può iniziare a sviluppare l'autonomia.
Ad esempio fare dei lavoretti a piacere.
Alla prossima!
mercoledì 24 maggio 2017
Oggi protestiamo
Salve a tutti,
oggi il nostro balcone è arricchito di questo striscione:
Parliamo in famiglia e tranquillamente rispondiamo alle domande di Beniamino:
"Cosa sono le multinazionali?"
Aveva già sentito il termine in una canzone, proprio pochi giorni fa.
Sulle vaccinazioni non c'è molto da dire, ne abbiamo già parlato molte volte.
Il tema è caldo in questi giorni ed io ho bisogno di fare qualcosa.
Fra qualche giorno andremo in manifestazione.
Alla prossima!
oggi il nostro balcone è arricchito di questo striscione:
Parliamo in famiglia e tranquillamente rispondiamo alle domande di Beniamino:
"Cosa sono le multinazionali?"
Aveva già sentito il termine in una canzone, proprio pochi giorni fa.
Sulle vaccinazioni non c'è molto da dire, ne abbiamo già parlato molte volte.
Il tema è caldo in questi giorni ed io ho bisogno di fare qualcosa.
Fra qualche giorno andremo in manifestazione.
Alla prossima!
mercoledì 17 maggio 2017
Colorare i mandala
Buongiorno a tutti,
a voi piace colorare?
A me tantissimo! Peccato non avere sempre il tempo per farlo...
Colorare un mandala è molto rilassante, addirittura curativo!
Eccoci a colorare per rilassarci e per guarire i nostri animi, immaginateci con un po' di musica classica di sottofondo...
Alla prossima!
a voi piace colorare?
A me tantissimo! Peccato non avere sempre il tempo per farlo...
Colorare un mandala è molto rilassante, addirittura curativo!
Eccoci a colorare per rilassarci e per guarire i nostri animi, immaginateci con un po' di musica classica di sottofondo...
Alla prossima!
mercoledì 10 maggio 2017
Scienze in giardino
Ciao a tutti,
oggi il nostro piccolo grande seienne si è avventurato nel giardinetto sotto casa, con una piccola torcia elettrica e tanta curiosità, per fare delle scoperte e studiare le minuterie della natura e del creato.
Questa attenzione che Beniamino mette nelle sue attività libere mi sorprende sempre e mi ricorda che per imparare non serve sempre un maestro.
Alla prossima!
oggi il nostro piccolo grande seienne si è avventurato nel giardinetto sotto casa, con una piccola torcia elettrica e tanta curiosità, per fare delle scoperte e studiare le minuterie della natura e del creato.
Questa attenzione che Beniamino mette nelle sue attività libere mi sorprende sempre e mi ricorda che per imparare non serve sempre un maestro.
Alla prossima!
mercoledì 26 aprile 2017
L'essenza del ritmo
Buondì a tutti, come state?
Noi bene, grazie.
Questa volta voglio parlare del ritmo. Ogni cosa ha un ritmo: la natura ha il suo ritmo scandito dalle stagioni, la musica ha il suo ritmo scandito dalle percussioni, la giornata ha un ritmo scandito dalle attività, etcetera...
La vita ha un ritmo, intendo la Vita, e le vite di ognuno di noi hanno un ritmo proprio. E ogni vita ha un ritmo che cambia: veloce, poi lento, poi ripetuto, poi con pause, poi lentissimo, poi.... Non è mai uguale.
Riflessioni profonde le mie, difficili da esprimere...
Tutto scaturito dall'osservazione dei miei figli, che, ognuno in una fase diversa della loro vita, hanno ritmi differenti. Il bebè, il bimbo di tre anni, il fanciullo di sei anni. Vi lascio immaginare.
Vedere tutto questo e pensare a queste cose mi crea un immagine di "perfezione nella complessità", ovvero quello che solo Dio può operare, secondo me. Non è il caos, ma una perfetta armonica coesistenza di diversità.
Oggi sono filosofa.
Alla prossima!
Noi bene, grazie.
Questa volta voglio parlare del ritmo. Ogni cosa ha un ritmo: la natura ha il suo ritmo scandito dalle stagioni, la musica ha il suo ritmo scandito dalle percussioni, la giornata ha un ritmo scandito dalle attività, etcetera...
La vita ha un ritmo, intendo la Vita, e le vite di ognuno di noi hanno un ritmo proprio. E ogni vita ha un ritmo che cambia: veloce, poi lento, poi ripetuto, poi con pause, poi lentissimo, poi.... Non è mai uguale.
Riflessioni profonde le mie, difficili da esprimere...
Tutto scaturito dall'osservazione dei miei figli, che, ognuno in una fase diversa della loro vita, hanno ritmi differenti. Il bebè, il bimbo di tre anni, il fanciullo di sei anni. Vi lascio immaginare.
Vedere tutto questo e pensare a queste cose mi crea un immagine di "perfezione nella complessità", ovvero quello che solo Dio può operare, secondo me. Non è il caos, ma una perfetta armonica coesistenza di diversità.
Oggi sono filosofa.
Alla prossima!
mercoledì 19 aprile 2017
Le lettere di legno
Ciao a tutti!
Oggi vi parlo ancora delle lettere di legno di cui avevo già parlato in passato.
Adesso che Teodoro ha quasi quattro anni anche lui è coinvolto nel gioco e questo mi fa particolarmente piacere.
È un materiale molto gradevole e semplice, piace a tutti, grandi e piccoli. Prendere le lettere in mano, girarsele tra le dita e poi disporle a piacere sul tavolo è una cosa che da una certa soddisfazione.
Le lettere si usano per scrivere, certamente, ma anche per disegnare tantissime cose!
Mi stupisco davvero di quante cose si possono fare con queste lettere! La fantasia non ha limiti!
Alla prossima!
Oggi vi parlo ancora delle lettere di legno di cui avevo già parlato in passato.
Adesso che Teodoro ha quasi quattro anni anche lui è coinvolto nel gioco e questo mi fa particolarmente piacere.
È un materiale molto gradevole e semplice, piace a tutti, grandi e piccoli. Prendere le lettere in mano, girarsele tra le dita e poi disporle a piacere sul tavolo è una cosa che da una certa soddisfazione.
Le lettere si usano per scrivere, certamente, ma anche per disegnare tantissime cose!
Mi stupisco davvero di quante cose si possono fare con queste lettere! La fantasia non ha limiti!
Alla prossima!
Iscriviti a:
Post (Atom)