mercoledì 27 settembre 2017

In cucina con la nonna

Ciao a tutti, buongiorno.

Quello che voglio dire oggi è molto semplice, forse scontato.  Ma ci tengo a citare ogni aspetto interessante della nostra vita da homeschoolers, visto che dalla vita impariamo.
Nella nostra vita c'è una nonna molto appassionata di cucina.  Con lei e da lei impariamo alcuni trucchi, ci sporchiamo le mani, impastiamo, facciamo la pizza e tante altre cose.  Poi ovviamente assaggiamo tanti cibi sfiziosi!


I nostri maestri sono tanti, come le nostre frequentazioni, perché ognuno ha qualcosa da insegnarci!

Alla prossima!

mercoledì 20 settembre 2017

Rielaborazioni

Salve a tutti!
Ecco che abbiamo finito la lettura di un capolavoro della letteratura (a mio avviso):  prima "le avventure di Jim Bottone" e poi "La terribile banda dei tredici pirati" entrambi di M. Ende, uno il seguito dell'altro.  Bellissimi libri, consigliatissimi a tutti!  Uno di quei libri scritti ad arte, in cui ogni singolo elemento della narrazione ha il suo perché e alla fine della storia si può dire:  "wow!".


Poi Beniamino ha disegnato le sue opere, ispirato dalla storia letta.
Ed insieme Beniamino e Teodoro hanno giocato immedesimandosi nei personaggi del racconto, più e più volte.
Ormai Jim e Luca il macchinista sono i nostri eroi!

Alla prossima!

mercoledì 13 settembre 2017

I lavori con papà

Ciao a tutti!
Il papà è un infornatico, ops!  informatico!   :D
Comunque gli piacciono tante altre cose:  la falegnameria, l'elettronica, la pittura, il disegno, i costumi... quante cose possiamo fare con papà!


Quest'anno abbiamo anche fatto delle bellissime spade di legno, della misura giusta per noi e con i colori che abbiamo scelto noi!


Quando il papà tira fuori le sue cose, la casa si trasforma in un laboratorio!
A voi non capita mai?

Alla prossima!

mercoledì 6 settembre 2017

L'erbario

Buongiorno mondo!
Ecco un altro progetto di cui volevo parlarvi:  il risultato delle nostre raccolte nei boschi!
Forse vi avevo già raccontato che quando andiamo a fare delle passeggiate nella natura portiamo a casa una o due foglie di piante interessanti per il nostro erbario.  Ebbene, le identifichiamo al nostro arrivo a casa e scriviamo su un foglietto il nome della pianta.  Foglia e foglietto vanno subito in una pressa costituita da una vecchia enciclopedia in disuso, al fine di seccare.  Dopo diverso tempo incolliamo le foglie nel nostro erbario, che è un vecchio album fotografico mai usato (come vedete siamo anche amanti del riciclo).  Le foglie stanno a destra sotto uno strato sottile di velina, mentre sulla sinistra scriviamo il nome della pianta in italiano e in inglese.  Non c'è un ordine nella distribuzione delle foglie, le incolliamo più o meno nell'ordine in cui le abbiamo trovate.
(Questo è un lavoro di Beniamino aiutato dalla mamma.)


In parallelo c'è anche un altro libretto che stiamo compilando:  un erbario illustrato dei fiori locali della Lombardia.  Anche questo progetto nasce da un recupero:  abbiamo rinvenuto un vecchio poster arrotolato da anni su cui erano elencate le piante autoctone della Lombardia, con il disegno dei loro fiori.  Ma non volevamo appenderlo, così lo abbiamo ritagliato e poi abbiamo incollato i disegni in un quaderno e abbiamo colorato lo spazio intorno al disegno per abbellire le pagine.  In questo caso abbiamo deciso di mettere i fiori in ordine di colore.
(Questo è un lavoro di Beniamino e Teodoro aiutati dalla mamma.)


Ora i libri sono quasi finiti, poi verranno messi in libreria, da dove potranno essere presi e sfogliati ogni volta che si vorrà!

Alla prossima!

mercoledì 30 agosto 2017

Inglese con spellmaster

Ciao a tutti,
rieccoci qui, attorno al tavolo in sala...  ma... cosa sta succedendo??
Come al solito ci sono diverse cose in atto:  un lavoretto del papà in un angolo, dei libri ammucchiati, forse sono stati letti, o forse no (di libri ce ne sono sempre in giro per casa nostra), e poi un gioco in scatola!  Spellmaster, per imparare l'inglese!


Non voglio fare una pubblicità, non è il mio solito.  Ma in questo caso dovevo proprio dirvi il nome del gioco e farvelo vedere!
Si tratta di una serie di schede forate e un mucchio di lettere con il retro a gancetti.  Quando si scrive la parola nel modo giusto i gancetti corrispondono ai buchi.  Ci si può giocare in diversi modi, noi lo usiamo ogni tanto per esercitare la scrittura dei suoni inglesi.
I miei figli sono praticamente bilingui, anche se vivendo in Italia sanno e usano di più l'italiano, ovviamente.  Ma la parole inglesi sono conosciute, così come la pronuncia e la comprensione che hanno è molto buona a parer mio, mentre la scrittura e l'identificazione delle lettere che stanno dietro ai suoni non è così scontata, così pian pianino ci stiamo lavorando.  Abbiamo anche deciso di non affrettarci in questa ricerca, ma di dare la precedenza all'apprendimento della lingua italiana, che tra l'altro è più facile.
Comunque qualche volta tiriamo fuori la scatola e cerchiamo di indovinare quali lettere compongono le parole.  Per le consonanti è più facile, per le vocali invece è più difficile!

E voi come affrontate l'inglese?  A che età iniziano i vostri bambini lo studio della lingua straniera?
Alla prossima!

mercoledì 23 agosto 2017

Matematica con i tappi

Salve a tutti, come va?
Noi bene, anche se non ho trovato il tempo di scrivere ultimamente e anche oggi lascio qui solo un piccolo ricordo.
Un giorno stavamo preparando dei materiali per una festa e Beniamino ha affrontato alcuni calcoli matematici con il papà.  Io, emozionata un po' per la festa imminente, un po' per il fatto di vedere il mio cucciolo apprendere dalla vita di tutti i giorni, li ho immortalati in una fotografia ripromettendomi di parlarne qui nel mio blog.


Moltiplicazioni e scomposizioni...  Il papà era molto contento di proporre qualche ragionamento in questo ambito ancora poco conosciuto.  E Beniamino era felice ed incuriosito, lui sa apprezzare le sfide del papà.

Credo che avere a che fare con degli oggetti da contare sia meglio di fare tutto a mente.  Anche se ad un certo punto poi si deve imparare ad astrarre.
E voi come affrontate la matematica?

Alla prossima!

mercoledì 2 agosto 2017

La nostra libreria didattica

Ciao a tutti,
parlando di materiali didattici, nel corridoio abbiamo una sezione della libreria dedicata ai libri che insegnano o approfondiscono alcuni temi o materie.  Sta sotto al ripiano con i racconti e la letteratura.


Lo scaffale è alla giusta altezza, di facile accesso e così i bambini prendono i libri in autonomia, quando ne hanno voglia.
Mi dispiace se la foto non rende bene.
Abbiamo cercato di raggruppare gli argomenti simili, affiancando i libri.
Al momento c'è molta geografia e scienze, un po' di storia e un po' di altre cose.
Qui cerchiamo di inserire libri, possibilmente fatti bene, quando li troviamo o quando i bambini esprimono un particolare desiderio o interesse.
E voi avete tanti libri?

Alla prossima!

mercoledì 26 luglio 2017

L'essenza della condivisione

Ciao a tutti,
eccomi di nuovo con le mie riflessioni.
Ogni tanto mi piace dare importanza ai pensieri che stanno dentro di me e che mi spingono a fare le mie scelte.  Condividere con voi i miei pensieri mi permette di fare meglio luce su di essi e spero che possa magari aiutare anche voi a fare luce nei vostri.


Una foto della primavera scorsa mi ricorda come è bello poter vivere tanto tempo con i propri fratelli e imparare ogni giorno la condivisione di tutto.  Il tempo, gli oggetti, gli affetti.  A volte non è facile, lo sappiamo tutti, ma se riusciamo a superare la fatica, poi riusciamo ad approdare alla capacità di sostenerci davvero a vicenda.  E questo è davvero importante.

Alla prossima!

mercoledì 19 luglio 2017

Giochi in scatola

Buongiorno a tutti,
rieccoci con altri giochi.  Quest'anno con i bambini abbiamo iniziato a fare qualche gioco in scatola ogni tanto, qualche semplice gioco, che loro possono apprezzare e che ci sembra intelligente.  Sicuramente il gioco dell'oca, che ora fanno tranquillamente in autonomia, ma anche altri giochi nuovi per noi, che abbiamo trovato, come parolandia, ladro di carote e alcuni giochi di carte, come go fish e batameuh (e anche altri giochi).
Anche secondo me, come secondo molti al giorno d'oggi, attraverso questi giochi i bambini imparano alcune cose, come la pazienza, il rispetto delle regole, ma anche la matematica e la lingua.  Non sono una fanatica dell'apprendimento per forza giocoso, ma capisco che il desiderio del divertimento può essere fonte di sforzo e impegno.


Con il nostro gruppo di homeschoolers bergamaschi negli ultimi mesi ci siamo visti una volta al mese per una giornata dedicata in modo particolare ai giochi in scatola e in quel contesto abbiamo visto anche altri giochi.  Sono state occasioni speciali anche per consolidare le amicizie e dedicare il nostro tempo a fortificare la rete di famiglie.  Il gruppo si espande e noi siamo soddisfatti.

Il divertimento non manca!  Anzi a volte penso (come molti genitori che conosco) che abbiamo troppi giochi...
Alla prossima!

mercoledì 12 luglio 2017

Il nostro primo quaderno di italiano

Ciao a tutti,
da qualche tempo abbiamo iniziato ad utilizzare quaderni per raccogliere i nostri lavori e tenerli organizzati per argomenti, per conservare al meglio i nostri studi, senza avere fogli sparpagliati in giro dappertutto.

In questo quaderno per adesso mettiamo delle parole in italiano.  Elenchi di parole.  Per ogni pagina c'è una lettera dell'alfabeto e il lavoro è cercare delle parole che iniziano con quella lettera e scriverle in stampatello in colonna.  Poi si passa alla correzione insieme.


Quando questo progetto sarà finito inizieremo qualche altro lavoro di italiano, ad esempio qualche cosa sulle sillabe e il corsivo, come ha chiesto nostro figlio.

Buon lavoro a tutti,
alla prossima!